
PESCARA E IL FIUME
La storia dell’antico quartiere marinaro di Pescara: Borgo Marino
LA QUARESIMA E LA PASQUA IN ABRUZZO
LA NASCITA DI GABRIELE D’ANNUNZIO: tra realtà e fantasia
LE FESTE DELL’AVVENTO IN ABRUZZO
SAN FRANCESCO PATRONO D’ITALIA E LA SUA STORIA
LA VITA DEL VATE ATTRAVERSO IL SUO CARTEGGIO
ANTICHE FESTE E DIVERTIMENTI A PESCARA
L’epidemia killer di un secolo fa: l’influenza spagnola
La peste di Milano nei “Promessi Sposi” di A. Manzoni e riflessioni sulla pandemia da Coronavirus
IL CARNEVALE
San Valentino: le origini, le leggende, la storia e la sua diffusione nel mondo
Il CAPODANNO DI UN TEMPO IN ABRUZZO
Il PRESEPIO LA SUA STORIA E IL CULTO DEI SANTI BAMBINI IN ABRUZZO
Santa Lucia: vita storia e culto in Abruzzo
LA GALLINA NERA NOVELLA DI ANTONIO DE NINO LA SUA VITA E IL SUO OPERATO
Martino, dio dell’abbondanza e del vino, o santo generoso ?
Ricordo di un grande pescarese ENNIO FLAIANO
DON PASQUALE BAIOCCHI : l’ abruzzese “ARTISTA DEL FUOCO”
Giacomo Acerbo: un illustre conterraneo
LA FESTA DI SANT’ ANNA IN ABRUZZO
Il Miracolo di Santa Margherita a Villamagna
Santa Rita da Cascia, una delle figure più invocate e venerate dai cattolici
IL CANTO DELL’USIGNOLO di GABRIELE D’ANNUNZIO
La pupa e il cavallo: dolci tipici abruzzesi
Omaggio a L’Aquila nel 11° ANNIVERSARIO del TERREMOTO
OGGI 12 MARZO: NASCITA DI GABRIELE D’ANNUNZIO TRA REALTÀ E FANTASIA
Ricordo di Silvi e delle variopinte vele sull’antico Adriatico del poeta teramano Fedele Romani
UNA SENTINELLA A GUARDIA DEL MARE : LA TORRE DI CERRANO
Corradino D’Ascanio: geniale ingegnere abruzzese
LEOPOLDO MUZII: una delle figure centrali per lo sviluppo di Castellammare Adriatico
SPIAGGE E BAGNANTI A PESCARA: un profilo storico
Le tradizioni popolari in Abruzzo
IL BRIGANTAGGIO IN ABRUZZO: MISERIA E CRUDELTA’
SAN BIAGIO: LA STORIA E LE TRADIZIONI
Gabriele d’ Annunzio e l’amore per le sue tre sorelle
Un suggestivo e antico rito: la Processione delle Verginelle a Rapino
Federico Caffè, maestro di economia e di vita
RICORDI FRANCAVILLESI di Gabriele d’Annunzio
Vincenzo Napoleone: una delle personalità più interessanti dell’arte figurativa del 900 abruzzese
I Taccuini di Gabriele D’Annunzio
RENATA chiamata “CICCIUZZA”: Unica figlia amatissima da GABRIELE D’ANNUNZIO
DA “ IL TRIONFO DELLA MORTE “ DI GABRIELE d’Annunzio
Vittorio Pepe, lo “Strauss d’Abruzzo”
Il liberty a Pescara e la ricostruzione nel primo dopoguerra
“La figlia di Iorio” e la sua storia Il dramma di Gabriele D’Annunzio
Una famiglia di artisti: i Cascella
UN D’ANNUNZIO INEDITO E SUGGESTIVO : VIAGGIO AI TRULLI DI ALBEROBELLO NEL 1917
Il Gabriele D’Annunzio mistico negli ultimi anni della sua vita
La storia di Vittoria Colonna, marchesa di Pescara